Home Astronomia Astronomia millimetrica e submillimetrica: scoperte e strumenti di questa disciplina mozzafiato
AstronomiaScienza

Astronomia millimetrica e submillimetrica: scoperte e strumenti di questa disciplina mozzafiato

Share
Telescopio ALMA
Share

Introduzione all’astronomia millimetrica e submillimetrica

L’astronomia millimetrica e submillimetrica si occupa dello studio dell’universo attraverso la radiazione elettromagnetica con lunghezze d’onda comprese tra 1 millimetro e 0,1 millimetri. Questa radiazione si trova tra l’infrarosso lontano e le onde radio nello spettro elettromagnetico.

Importanza della radiazione elettromagnetica

Questa regione dello spettro è cruciale perché permette di osservare fenomeni che altrimenti sarebbero invisibili. Le nubi molecolari, le regioni dove nascono nuove stelle, emettono principalmente in queste lunghezze d’onda. Inoltre, la radiazione di fondo cosmica, residuo del Big Bang, ha la sua massima intensità proprio intorno a un millimetro.

Strumenti utilizzati: il telescopio ALMA

Per catturare queste deboli emissioni, gli astronomi utilizzano telescopi estremamente sensibili come ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array) situato sulle Ande cilene. È composto da 66 antenne di alta precisione che operano come un unico gigantesco telescopio, capace di risolvere dettagli finissimi delle nubi molecolari e delle galassie lontane.

Sfide dell’osservazione millimetrica e submillimetrica

Osservare in queste lunghezze d’onda non è semplice. La radiazione millimetrica e submillimetrica è fortemente assorbita dal vapore acqueo nell’atmosfera terrestre. Per questo motivo, i telescopi devono essere posizionati in luoghi estremamente secchi e ad alta quota, come l’altopiano di Chajnantor a 5000 metri di altitudine.

Scoperte e contributi scientifici

Grazie all’astronomia millimetrica e submillimetrica, gli scienziati hanno potuto studiare la formazione delle prime galassie e degli ammassi di galassie, risalenti a poco dopo il Big Bang. Hanno anche scoperto dettagli incredibili sulle condizioni chimiche e fisiche delle nubi molecolari, rivelando come nascono le stelle e i sistemi planetari.

Conclusione

Le prove di queste scoperte sono supportate da osservazioni dettagliate e ripetute, che hanno permesso di costruire modelli accurati della formazione stellare e galattica. Gli strumenti utilizzati, come i bolometri, sono in grado di rilevare variazioni di temperatura di pochi decimi di grado sopra lo zero assoluto, garantendo una precisione senza precedenti.

Fonti: UNIROMA, ESA

Share

Leave a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Articles
AstronomiaScienza

Una Stella Binaria Vicino al Buco Nero Sagittarius A*

È stata scoperta per la prima volta una stella binaria, denominata D9,...

AstronomiaScienza

La Primavera su Marte Monitorata dalla NASA: Valanghe e Gelo

Il Capodanno marziano, celebrato dagli scienziati il 12 novembre 2024, segna il...

AstronomiaScienzaUncategorized

Voli dell’altro mondo: il caso dell’elicottero marziano Ingenuity

La NASA ha concluso le indagini sull’incidente dell’elicottero marziano Ingenuity, avvenuto nel...

Astronomia

Quanto Peseresti su Altri Pianeti? Scoprilo Ora!

Hai mai sognato di scoprire quanto peseresti su altri pianeti? La gravità...